I bambini, attraverso la scoperta del linguaggio della maschera, il gioco e gli esercizi teatrali possono dare libertà alla loro fantasia e creatività finalizzandola alla relazione con gli altri.
Oltre al valore del linguaggio della Commedia dell’Arte e del recitare all’improvviso che permette la massima libertà espressiva e creativa e la collaborazione con il gruppo, il corso ha inoltre lo scopo di avvicinare i ragazzi in età scolare in maniera consapevole ed appassionata verso il teatro partendo dalle radici culturali del nostro teatro, quello italiano, che vede come culla ancestrale il lavoro dei Comici d’Arte che con le loro maschere recitavano all’improvvisa nelle piazze e nelle corti di tutto il mondo. Il corso ha lo scopo inoltre di far sentire i bambini “veri protagonisti” del proprio lavoro in tutte le sue forme, attraverso un percorso di scrittura creativa dei canovacci, e l’aspetto della manualità applicata alla costruzione di maschere in cartapesta, delle scenografie e dei costumi che useranno nel saggio finale.
Attività del corso:
Al termine del corso i bambini prenderanno parte alla creazione di un Canovaccio, costruiranno quindi le loro maschere, le loro scene e i loro costumi per andare in scena in un piccolo spettacolo di Commedia dell’Arte interamente ideato da loro che sarà ospitato all’interno del programma di saggi dei corsi de La Bottega dei Comici in un teatro di Roma.